
Simboli egiziani
Simboli egizi usati come amuleti e loro significato
Nessuna civiltà ha suscitato nel corso della storia più interesse e misticismo degli Egizi; misteri come quello di chi abbia costruito le piramidi e di come sia stato possibile farlo senza i progressi logistici di oggi; il culto divino intorno alla figura dei loro faraoni e, naturalmente, i loro curiosi e intricati geroglifici sono alcuni degli elementi che ancora oggi continuano a suscitare interesse tra i più curiosi.
I simboli egizi con il loro significato
Sebbene l'antica civiltà egizia non esista più in quanto tale, la sua iconografia e i suoi simboli mitologici sono ancora molto presenti, non solo nel territorio stesso, ma hanno finito per far parte della cultura popolare di tutto il mondo sotto forma di oggetti decorativi, gioielli e tatuaggi.
In questo post, passeremo in rassegna i simboli egizi più importanti e conosciuti di questa appassionante cultura, con il loro significato.
Ankh o Croce Ankh
Uno dei simboli più comuni e conosciuti della cultura egizia. Si tratta di una croce la cui parte superiore è arrotondata con una forma curva.
Questa icona ha una stretta relazione con la vita eterna e, pertanto, è apparsa nelle rappresentazioni delle divinità per simboleggiare la vita e la morte. Poiché i faraoni erano una rappresentazione degli dei sulla terra, non erano esenti dal mostrarsi con questo simbolo in mano.
Occhio di Horus
L'Occhio di Horus, chiamato anche Occhio di Ra, è il simbolo egizio di protezione per eccellenza. La sua origine si trova nell'antica religione egizia, in riferimento al dio Horus, figlio del dio Osiride, che aveva perso un occhio nelle sue lotte contro Seth, fratello di suo padre e anche suo assassino.
Il simbolo dell'Occhio di Horus fu adottato come amuleto di protezione divina, sia contro il male che per combattere le malattie. Ancora oggi questa icona è utilizzata come simbolo di protezione. Non è raro trovare collane, orecchini e persino tatuaggi a forma di Occhio di Horus.
Piuma di Maat
Maat è un concetto egizio legato alla verità, alla giustizia e alla legge, solitamente rappresentato da una donna che indossa una piuma di struzzo sul capo.
Secondo la religione egizia, quando giungeva l'ora di ogni mortale, questi doveva affrontare il giudizio di Osiride. La piuma di maat veniva posta su un piatto della bilancia e sull'altro il cuore del defunto. Se il cuore del defunto pesava più della piuma, il defunto era condannato a vivere la sua vita eterna all'inferno, perché si credeva che se il cuore era più pesante della piuma, era a causa dei peccati e dei mali del defunto.
Quindi, non c'era menzogna "umana" in grado di ingannare la verità e la purezza della piuma di Maat. Ecco perché questa icona è proprio legata alla giustizia, all'equilibrio e alla saggezza.
cUno dei simboli più importanti e rilevanti della cultura egizia; lo scarabeo stercorario è un'icona che rappresenta il potere del sole nascente, nonché il legame tra vita e morte.
Uno dei simboli più importanti e rilevanti della cultura egizia; lo scarabeo stercorario è un'icona che rappresenta il potere del sole nascente, nonché il legame tra vita e morte.
In vita, lo scarabeo diventava un amuleto contro il male. Dopo la morte, questo simbolo permetteva ai morti di raggiungere la resurrezione e quindi la vita eterna. Per questo motivo non è raro trovare rappresentazioni di scarabei scolpiti sui sarcofagi.
Ancora oggi, la figura dello scarabeo incarna un simbolo egizio di protezione e di buona fortuna; ha lo scopo di allontanare il male e le energie negative.
Pilastro Djed
Come indica il nome, il Pilastro Djed è una sorta di colonna, più larga alla base e più sottile in cima, attraversata da quattro linee (il numero sacro nell'Antico Egitto) alla sommità.
Questa figura rappresenta la stabilità, ma anche la forza e il dominio. Per la sua forma, è stata anche messa in relazione con la colonna vertebrale del dio Osiride. Questa icona è nota anche come "Colonna di Osiride".
Lo scettro di Was o Uas
È un bastone cerimoniale usato dai faraoni egizi. La sua forma consiste in un'asta diritta e, all'estremità superiore, nella forma della testa di un animale mitologico.
Essendo un elemento strettamente legato agli antichi re d'Egitto, è legato al potere e alla forza incarnati da questa figura semidivina.
Il Tjet
Conosciuto anche come nodo della dea Iside, per la sua forma simile al nodo che le divinità egizie facevano nei loro abiti e nelle loro tuniche per farli aderire meglio al corpo. Il suo significato è legato al concetto di "benessere". D'altra parte, essendo un elemento legato a una divinità femminile come Iside, rappresentava anche la fertilità e la vita.
Il cobra egizio
Uadyet, la dea cobra, è ampiamente rappresentata nella cultura egizia in diversi luoghi. Forse uno dei suoi usi più diffusi è nelle corone dei faraoni e delle divinità egizie, come simbolo di potere, protezione e autorità.
Oltre che nelle corone dei faraoni, il cobra egizio era frequentemente utilizzato anche in tutti i tipi di gioielli e amuleti, oltre che nei geroglifici e nelle decorazioni per proteggere la regalità.
Il Ba
È probabilmente una delle figure mitologiche egizie più comuni nei geroglifici, molto facile da trovare sulle pareti degli edifici dell'Antico Egitto ancora oggi conservati. Ha l'aspetto di un uccello con la testa umana.
È una figura che rappresenta l'anima del popolo. Nell'antichità, gli egizi credevano che quando qualcuno moriva, il suo 'Ba' lasciava il corpo del defunto e saliva nel mondo dei morti, per poi tornare di notte.
Questa figura è ancora oggi legata all'anima o alla parte spirituale di ogni persona. È quella parte "non fisica" che ci rappresenta e che lascerà il nostro corpo quando moriremo.
Articoli Recenti
Admin
La nave da crociera MSC Poesia fa scalo nel porto di Alessandria d'Egitto
All'interno della flotta MSC Crociere, la MSC Poesia è una magnifica nave da crociera da 2.560 passeggeri che ha fatto il suo debutto in porto ad Alessandria d'Egitto. Offre agli ospiti un'avvincente fusione di lusso contemporaneo e meraviglie storiche. Quando nel 2008 è stata presentata la MSC Fantasia, la Poesia - che dal 2008 era l'ammiraglia della compagnia - ha consolidato la posizione di MSC come innovatore.
Admin
La nave da crociera Royal Caribbean fa scalo nel porto di Alessandria d'Egitto
Partirete da Alessandria d'Egitto con ricordi inestimabili della sua affascinante storia e della sua vivace cultura, mentre la vostra crociera Royal Caribbean si prepara a partire. Con una conoscenza più approfondita di una delle città più rinomate del Mediterraneo.
Admin
La nave da crociera Celestyal Crystal fa scalo nel porto di Alessandria d'Egitto
Viaggiate sulla lussuosa nave da crociera Celestyal Crystal, rinomata per la sua dedizione a un'autentica immersione locale e a un servizio eccezionale, e godetevi il meglio del Mediterraneo e la ricca offerta culturale dell'Egitto con una sosta nella storica città portuale di Alaxandria.
Admin
Sultano Hussein Kamel d'Egitto
Il sultano Hussein Kamel fu il sovrano dell'Egitto per alcuni anni quando gli inglesi erano al comando. Fu la prima persona ad avere il titolo di Sultano d'Egitto da molto tempo. Non voleva essere il sovrano mentre gli inglesi erano al comando.
Admin
Ibrahim Pascià 1848 / Ibrahim Mohamed Ali Pascià
Ibrahim Pasha era il figlio maggiore del sovrano egiziano, Muhammad Ali Pasha. Prese temporaneamente il potere da suo padre dal 2 marzo al 10 novembre 1848. Ibrahim condusse una grande campagna militare nella penisola arabica e sconfisse il primo stato saudita. Fondò anche l'esercito egiziano nel 1816.
Admin
Fuadi / Ahmad Fuad Pascià
Fouad I fu sovrano in Egitto dal 1917 al 1922. Dopo che l'Egitto divenne indipendente il 15 marzo 1922, cambiò il suo titolo in Re d'Egitto e Sudan. Nel maggio 1898, il principe Ahmed Saif Al-Din lo attaccò sparandogli al Club Mohammed Ali.