Seti I _Egitto

Re Seti 1

Re Seti 1

Seti I era il secondo faraone della XIX dinastia. Considerava anche di essere uno dei più grandi re del Nuovo Regno. Ha riconquistato la maggior parte delle regioni per l'Egitto e ha portato a termine la maggior parte delle sue campagne militari con vittorie.

Ha condotto molte campagne militari in Siria, Palestina e Libia. Iniziò anche un'era di ordine e restauro. Ha continuato a costruire la Grande Sala ipostila al Tempio di Karnak.

 La lussuosa tomba di Seti nella Valle dei Re, vicino a Tebe, e il suo tempio ad Abydos sono edifici di design notevole. La sua mummia fu trovata nel 1881 a Dayr al Bhari.

Ti piacerebbe vivere un viaggio attraverso l'antica cultura e mitologia egizia? puoi farlo accadere e trascorrere una giornata a visitare Abydos, Giza, Luxor, Assuan per vedere le tombe dei Faraoni adornate con scene molto chiare, dettagliate e splendidamente dipinte delle varie divinità dell'antico Egitto e molti altri siti, città , avventure e cose da fare al Cairo, puoi provare a prenotare uno della nostra gamma di tour in Egitto e pacchetti di viaggio in Egitto, molti gruppi guidati privatamente di tour giornalieri del Cairo

 

Il nostro team vi aiuterà a viaggiare in Egitto e sperimentare il tempo soleggiato del nostro bel paese durante la Pasqua 2024, grazie alla loro vasta conoscenza del turismo egiziano. Puoi personalizzare il tuo pacchetto selezionando uno dei nostri pacchetti di viaggio in Egitto o sfruttare al massimo il tuo tempo in una breve visita, imparando di più sulla storia egiziana e le sue affascinanti storie e vivendola attraverso tour privati al Cairo. Partecipa a uno dei nostri tour economici in Egitto attraverso il deserto del Sahara, come i tour di Siwa dal Cairo, per esempio, o preferibilmente i tour nel Deserto Bianco d'Egitto. Scoprite i nostri tour di un giorno ad Assuan, fate una gita di un giorno da Assuan ad Abu Simbel, o viaggiate via terra e godetevi i nostri tour di un giorno a Luxor per vedere gli incredibili templi di Karnak, il Tempio di Luxor, il Tempio di Hatshepsut, e vedete le meravigliose tombe splendidamente dipinte nella Valle dei Re, questo è il luogo dove i re e i governanti del nuovo regno riposano in pace e imparate i loro riti di mummificazione e sepoltura. 

All'apice dell'attuale città di Luxor, sulla riva occidentale del Nilo, si trova la tomba egizia nota come KV17, che fa parte della necropoli della Valle dei Re. Una delle tombe più belle e complete della proprietà apparteneva a Seti I, il secondo re della XIX dinastia.

Seti I ha costruito molti monumenti, come il mnemonio di Abydos, destinato al culto di diversi dei. Inoltre, ha costruito il tempio funerario di Qurna a Tebe e l'atrio di colonne con tetto a Karnak. SETI ha ordinato anche la creazione dell'obelisco di Flaminio, ma è morto prima di terminare la sua iscrizione. Suo figlio, Ramses II, ha portato a termine il compito e l'obelisco si trova attualmente in Piazza del Popolo a Roma.

La corona del faraone nella cultura egizia ha un grande significato e simbolismo. Diverse corone sono state indossate dai faraoni in vari periodi dell'antica storia egizia, e ognuna aveva un proprio significato e scopo. Ecco alcuni aspetti chiave del significato delle corone dei faraoni nella cultura egizia:

Simbolo di autorità: La corona indossata dal faraone simboleggiava la sua autorità e il diritto divino di governare l'Egitto. Trasmetteva il suo status di incarnazione terrena degli dei e il suo ruolo di sovrano supremo della terra.

Legame con le divinità: Ogni corona era associata a una specifica divinità o aspetto divino. Ad esempio, la Doppia Corona (Pschent) rappresentava l'unificazione dell'Alto e del Basso Egitto, mentre la Corona Bianca (Hedjet) era legata alla dea Nekhbet dell'Alto Egitto e la Corona Rossa (Deshret) alla dea Wadjet del Basso Egitto.

Significato geopolitico: La scelta della corona aveva spesso implicazioni geopolitiche. Quando un faraone indossava la doppia corona, significava l'unificazione dell'Alto e del Basso Egitto sotto un unico governo. Al contrario, indossare solo la corona bianca o quella rossa poteva indicare il controllo di una delle due regioni.

Periodi di regno: il tipo di corona indossata da un faraone poteva variare durante il suo regno per indicare le diverse fasi del suo governo o delle sue conquiste territoriali. Questo cambiamento di corone poteva essere rappresentato nell'arte e nei geroglifici per trasmettere messaggi specifici.

Rituali e cerimonie: Le corone erano parte integrante di importanti rituali e cerimonie nell'antico Egitto. Venivano indossate dal faraone durante eventi religiosi, incoronazioni e altre occasioni significative, rafforzando il ruolo divino del faraone.

Rappresentazione artistica: Nell'arte e nell'iconografia, la corona del faraone era un simbolo comune utilizzato per identificare il sovrano. Il disegno specifico della corona aiutava a distinguere un faraone dall'altro.

Eredità: Il simbolismo associato alle corone dei faraoni è rimasto nella cultura egiziana moderna ed è spesso presente negli emblemi e nei simboli nazionali. Ad esempio, la bandiera egiziana presenta l'aquila di Saladino (un simbolo derivato dalle antiche corone faraoniche) per ricordare l'eredità storica dell'Egitto.

;

I partner di Cairo Top Tours

Scopri i nostri partner

whatsapp-icon Cairo Top Tours