
Museo delle Antichità di Tal Basta | Museo di Tal Basta Sharkia
Museo delle Antichità di Tal Basta
Per-Bastet è stata la capitale della diciottesima città (provincia) del Basso Egitto durante il Nuovo Regno (1550-1069 a.C. circa).
La sua posizione strategica sul Delta del Giappone la rese un nodo commerciale fondamentale, attraverso il quale i viaggiatori potevano scambiare le carovane da e verso il Sinai e l'estero.
Museo di Tal Basta Sharkia
A Bastet si trovano anche il tempio di Bastet e la scultura della regina Meritamun, una volta ragazza e poi sposa di Ramses (1279-1213 a.C. circa). Inoltre, si possono vedere i pilastri rimanenti del sesto tempio di Pepi I (2289-2255 a.C. circa), un palazzo sovradimensionato di Amenemhat III (1855-1808 a.C. circa) e i resti di un'analisi qualitativa della quantità romana.
Tell Basta vanta una lunga storia di scavi intrapresi da missioni egiziane e straniere. Édouard Naville scavò il tempio di Bastet tra il 1887 e il 1889. Un enorme palazzo di Amenemhat III è stato scavato dai gruppi del Consiglio Supremo delle Antichità e dell'Università di Zagazig diretti da Shafiq Farid negli anni Sessanta, da Ahmed el-Sawi circa un decennio dopo, quindi dal patriarca Maometto Bakr alla fine degli anni Settanta e Ottanta.
a città raggiunse apparentemente il suo picco di importanza nel corso della seconda guerra mondiale, quando l'Egitto fu dominato da nativi della città come Osorkon I (924-889 a.C.). Tuttavia, è molto probabile che a quel punto la capitale non sia mai stata spostata da Tanis, anche se alcune fonti non sono d'accordo, ma il processo cognitivo di base indica che Tell Basta fu, in verità, la capitale dell'Egitto per tutta la ventiduesima e la ventitreesima dinastia.
Tell Basta fu apparentemente saccheggiata in modo significativo da scavi illeciti di tendenza. In Egitto si raccontano ancora storie di coloro che si sono arricchiti grazie alla realizzazione delle sue rovine.