Cose da fare a Alessandria

Governatorato di Alessandria Egitto | Governatorato di Alessandria Storia

 Governatorato di Alessandria Egitto 

Alessandria è una città portuale del Mediterraneo in Egitto. Fondata nel 331 a.C. circa da Alessandro il Buono, Alessandria è cresciuta rapidamente ed è diventata un importante centro della civiltà ellenica, fino a sostituire Memphis, nell'odierna grande Cairo, come capitale dell'Egitto. Per tutto il periodo ellenistico, era la sede del faro di Alessandria, una delle sette meraviglie del mondo tradizionale, nonché della famosa Biblioteca di Alessandria. Oggi la biblioteca è reincarnata nella moderna Biblioteca Alexandrina, a forma di disco.

Governatorato di Alessandria Storia

La sua roccaforte sul lungomare Qaitbay, risalente al XV secolo, è attualmente un deposito. Definita "la sposa del Mediterraneo" dai locali, Alessandria può essere una destinazione turistica standard e un centro industriale cruciale grazie ai suoi combustibili fossili e agli oleodotti che partono dalla città.
La città si estende per circa quaranta unità metriche lineari (25 miglia) sulla costa settentrionale dell'Egitto ed è la più grande città del Mediterraneo, la seconda più grande dell'Egitto (dopo Il Cairo), la quarta più grande città del mondo arabo, la nona più grande città dell'Africa, la nona più grande regione geografica dell'Africa e quindi la 79esima più grande regione geografica per popolazione sulla Terra.
La città si trovava originariamente nelle vicinanze di un insediamento egiziano chiamato Rhacotis (che divenne il quartiere egiziano della città). Mantenne questa posizione per quasi un millennio, durante il dominio romano e romano-giapponese, fino alla conquista musulmana dell'Egitto nel 641 d.C., quando una capitale sostitutiva fu stabilita a Fustat.

Alessandria era conosciuta soprattutto per il Pharos di Alessandria (Pharos), una delle sette meraviglie del mondo tradizionale, per la sua bella Biblioteca, la più grande del mondo antico, e per il sito terrestre, una delle sette meraviglie del Medioevo. Alessandria è stata il centro intellettuale e culturale del Mediterraneo tradizionale per gran parte dell'età ellenistica e della tarda antichità. è stata in assoluto la città più grande del mondo antico, prima di essere superata da Roma.
La città fu un importante centro del primo cristianesimo e fu il centro del Patriarcato di Alessandria, che era uno dei centri chiave del cristianesimo all'interno dell'Impero romano giapponese. in epoca moderna, la Chiesa cattolica copta ortodossa e la Chiesa cattolica di Alessandria insistono ciascuna sull'attuale patrimonio antico. Al momento della conquista araba dell'Egitto, nel 641 d.C., la città era già stata in gran parte saccheggiata e aveva perso la sua importanza prima di riemergere nel corso dell'epoca. A partire dalla fine del XVIII secolo, Alessandria divenne un importante centro del commercio marittimo internazionale e uno dei più importanti centri commerciali del mondo, grazie alla semplice appartenenza terrestre tra il mare e il mare e al remunerativo cambio del cotone.

La città di Alessandria si trova nella parte settentrionale dell'Egitto, lungo la costa del Mar Mediterraneo. Si trova nella regione del Delta del Nilo, a circa 225 chilometri (140 miglia) a nord della capitale, Il Cairo.

Alessandria è conosciuta per il suo ricco significato storico e culturale. Alcune delle sue caratteristiche e contributi notevoli includono:

Importanza storica: Fondata da Alessandro Magno nel 331 a.C., Alessandria divenne un importante centro della civiltà e della cultura ellenistica. E ' stata la capitale del Regno Tolemaico e una rinomata città di apprendimento e di borsa di studio nel mondo antico.

La Grande Biblioteca di Alessandria: Forse il suo punto di riferimento storico più famoso, la Biblioteca di Alessandria, era una delle biblioteche più significative del mondo antico. Ospitava innumerevoli pergamene, manoscritti e opere letterarie, attirando studiosi e pensatori da tutto il Mediterraneo.

Faro di Alessandria: La città era anche sede del Pharos di Alessandria, una delle Sette meraviglie del Mondo Antico. Questo enorme faro guidava le navi nel porto e fungeva da simbolo della grandezza della città.

Diversità culturale: Nel corso dei secoli, Alessandria è stata un melting pot di culture, tra cui greco, romano, egiziano, e più tardi, influenze arabe. Questa diversità culturale ha lasciato il segno nell'architettura, nella cucina e nelle tradizioni della città.

Città portuale moderna: Oggi, Alessandria rimane un'importante città portuale in Egitto e nella regione mediterranea. Svolge un ruolo cruciale nel commercio e nel commercio ed è una destinazione popolare per i turisti.

Bibliotheca Alexandrina: Nel 2002, l'Egitto ha aperto la Bibliotheca Alexandrina, una moderna biblioteca e centro culturale, come omaggio all'antica Biblioteca di Alessandria. Serve come un hub per la ricerca, l'istruzione e lo scambio culturale.

Cucina alessandrina: La città è nota per la sua cucina distintiva, che combina elementi della tradizione culinaria egiziana e mediterranea. Il pesce è una caratteristica importante in molti piatti grazie alla sua posizione costiera.

Attrazioni culturali: Alessandria vanta diverse attrazioni culturali, tra cui musei, siti storici e monumenti come la Cittadella di Qaitbay, il Palazzo Montaza e le Catacombe di Kom El Shoqafa.

;

I partner di Cairo Top Tours

Scopri i nostri partner

whatsapp-icon Cairo Top Tours