I quattro figli di Horus

I quattro figli di Horus

I quattro figli di Horus sono quattro delle potenze cosmiche (nitro) che erano associate sia a Horus che a Osiride e che avevano un ruolo importante nel passaggio dell'uomo alla morte dal mondo materiale all'altro mondo.

Dio Osiride | Dio egizio dell'aldilà e della resurrezione


I quattro figli di Horus appaiono nella famosa scena del processo e l'artista egizio li ritrae in piedi su un fiore di loto che nasce dall'acqua sotto il trono di Osiride nell'altro mondo.
E poiché il fiore di loto, secondo gli antichi egizi, era associato alla creazione dell'universo, anche i quattro figli di Horus fanno parte del sistema di creazione dell'universo.
L'ingegnere belga Robert Boval sostiene che i quattro figli di Horus sono le quattro stelle che compongono la cavità che assomiglia al mestolo nel gruppo dell'Orsa Maggiore, e che il gruppo stellare rivestiva una grande importanza presso gli antichi Egizi.

Lo strumento utilizzato nel rituale di apertura della bocca era un attrezzo di ferro a forma di gruppo dell'Orsa Maggiore.
Horus fu il primo a compiere il rituale dell'apertura della bocca e lo eseguì per suo padre Osiride utilizzando il gruppo dell'Orsa Maggiore, un rituale legato al cambiamento della coscienza umana per qualificarsi alla vita in un altro mondo completamente diverso da quello a cui è abituato sulla terra.
Il gruppo dell'Orsa Maggiore era citato nei testi delle piramidi come una delle stazioni che l'anima attraversa nel suo viaggio verso l'altro mondo.
I quattro figli di Horus erano anche associati alle viscere umane.
Nell'antico Egitto, quando la mummia veniva mummificata, le viscere del defunto venivano estratte e poste in quattro vasi chiamati canopi. Ogni vaso porta la testa di uno dei quattro figli di Horus e custodisce una delle viscere umane. Inoltre, custodisce la porta di uno dei quattro lati originali.

I nomi dei quattro figli di Horus sono:
Dwamotif: porta la testa di uno sciacallo, custodisce lo stomaco e sta alla porta settentrionale.
Kabeh-Sunuf: porta la testa di un falco, custodisce le viscere e si trova alla porta meridionale.
Hapi: Porta la testa di un babbuino, custodisce i polmoni e si trova alla porta orientale.
Amsit: Porta una testa umana, custodisce il fegato e si trova alla porta occidentale.

È sicuro viaggiare in Egitto?

The four sons of Horus are four of the cosmic powers (nitro) that were associated with both Horus and Osiris and had a major role in the transition of man upon death from the material world to the other world.

The four sons of Horus appeared in the famous trial scene, and the ancient Egyptian artist portrayed them as they were standing on a lotus flower that grew from the water under the throne of Osiris in the other world.
And since the lotus flower, according to the ancient Egyptians, was associated with the creation of the universe, the four sons of Horus are also part of the system of the creation of the universe.

The Belgian engineer, Robert Boval, says that the four sons of Horus are the four stars that make up the cavity that resembles the ladle in the Big Dipper group, and that the star group occupied great importance among the ancient Egyptians.

I quattro figli di Horus

The four sons of Horus were also associated with the human bowels.
When the mummy was mummified in ancient Egypt, the bowels of the deceased were taken out and placed in four pots called canopic pots. Each pot carries the head of one of the four sons of Horus and guards one of the human guts. It also guards the gate to one of the four original sides.

The liver, lungs, intestines, and stomach were among the organs of the deceased that were removed and wrapped separately during the mummification process in ancient Egypt. These components were subsequently put in four jars called canopic jars. 

Known since the Old Kingdom and beyond, these jars have changed slightly over time. The lids of these jars were first shown in the New Kingdom as the "Four Sons of Horus," who protected the within.

I quattro figli di Horus

From the earliest appearance of the Sons of Horus in ancient Egyptian imagery until the end of the Second Intermediate Period, they were mostly depicted with human heads.

When the Four Sons of Horus were depicted in human form, Imsety's head was depicted as a light-skinned, beardless female, while the other heads were depicted as dark red or black, adorned with the divine beard, meaning they were male deities.

With the beginning of the New Kingdom, another form became prevalent, but without completely overshadowing the ancient form of human-headed headdresses. Animal heads were used in place of the masculine deities' heads.

Between the beginning of the Eighteenth Dynasty and the middle of the Nineteenth Dynasty, each of the Four Sons of Horus took on its distinctive animal form.

There are a few exceptions to this. In one instance, Duamutef and Qebehsenuaf had their heads swapped, with the former depicted with the head of a falcon and the latter with the head of a jackal. This confusion occurred more than once throughout the Pharaonic era, and there are numerous and varied examples of this, some of which we will review below.

I quattro figli di Horus

The number 4 likely represents the four cardinal points of the universe, which typically housed the body parts of the deceased god Osiris, and which were later reunited during the rituals of Osiris's resurrection in the month of Kiahk. Given that Horus had four sons, it was natural to associate them with the four cardinal points... However, they initially seemed to be associated only with the north and south, and in fact, religious texts conflict with each other on this matter.

While the Pyramid Texts indicate their southern origin, one of their incantations states, "Recite: May these four southerners stand for Neith this Amsety, Hapy, Duamutef, Qebeh-senuef—the sons of Horekhem."

We find the Book of the Dead referring in Chapter (17) to their association with the north. The text states: "They are Imsety, Hapy, Duamutef, and Qebehsenuef, who stand behind the Great Bear in the northern sky."

Meanwhile, the scenes depicted on the walls of King Ay's tomb in the Valley of the Kings show Imsety and Hapy's association with the north only, and Duamutef and Qebehsenuef's association with the south... Imsety and Hapy, representing the north, are depicted wearing the red crown, while Duamutef and Qebehsenuef, representing the south, are depicted wearing the white crown... The spirits of Imsety and Hapy may emphasize their link with the north, whereas the spirits of Nekhen—a subject we will address in a later chapter—highlight Duamutef and Qebehsenuef's association with the south. Soon, the Sons of Horus were associated with the four cardinal directions, not just as representatives of the north and south, but as representatives of the four pillars of heaven.

I quattro figli di Horus

The names of the four sons of Horus are:
Dwamotif: He carries the head of a jackal and guards the stomach and stands at the northern gate
Kabeh-Sunuf: He carries a falcon's head and guards the bowels and stands at the southern gate
Hapi: He carries the head of a baboon, guards the lungs, and stands at the eastern gate
Amsit: He carries a human head and guards the liver and stands at the western gate

I quattro figli di Horus

Many discussions have revolved around the origin of the Four Sons of Horus, and whether they were sons of Horus or sons of Osiris. Texts have conflicted over the issue of determining their lineage.

The Pyramid Texts, in Spell 2078a, mention their lineage as being "Horkhamm" ("Recitation: Perhaps these four southern ones stand for this Neith, Imsety, Hapy, Duamutef, and Qebhesenuef, sons of Horus of Akhmemite (Horkhamm)"). According to paragraph 157 of the Coffin Texts, their mother was Isis, and their father was Horus the Great. According to the Book of the Dead's Chapter 112, Horus was the father of Horus' sons, and Isis was their mother.

I quattro figli di Horus

Articoli Recenti

Admin

La nave da crociera MSC Poesia fa scalo nel porto di Alessandria d'Egitto

All'interno della flotta MSC Crociere, la MSC Poesia è una magnifica nave da crociera da 2.560 passeggeri che ha fatto il suo debutto in porto ad Alessandria d'Egitto. Offre agli ospiti un'avvincente fusione di lusso contemporaneo e meraviglie storiche. Quando nel 2008 è stata presentata la MSC Fantasia, la Poesia - che dal 2008 era l'ammiraglia della compagnia - ha consolidato la posizione di MSC come innovatore.

Admin

La nave da crociera Royal Caribbean fa scalo nel porto di Alessandria d'Egitto

Partirete da Alessandria d'Egitto con ricordi inestimabili della sua affascinante storia e della sua vivace cultura, mentre la vostra crociera Royal Caribbean si prepara a partire. Con una conoscenza più approfondita di una delle città più rinomate del Mediterraneo.

Admin

La nave da crociera Celestyal Crystal fa scalo nel porto di Alessandria d'Egitto

Viaggiate sulla lussuosa nave da crociera Celestyal Crystal, rinomata per la sua dedizione a un'autentica immersione locale e a un servizio eccezionale, e godetevi il meglio del Mediterraneo e la ricca offerta culturale dell'Egitto con una sosta nella storica città portuale di Alaxandria.

Admin

Sultano Hussein Kamel d'Egitto

Il sultano Hussein Kamel fu il sovrano dell'Egitto per alcuni anni quando gli inglesi erano al comando. Fu la prima persona ad avere il titolo di Sultano d'Egitto da molto tempo. Non voleva essere il sovrano mentre gli inglesi erano al comando.

Admin

Ibrahim Pascià 1848 / Ibrahim Mohamed Ali Pascià

Ibrahim Pasha era il figlio maggiore del sovrano egiziano, Muhammad Ali Pasha. Prese temporaneamente il potere da suo padre dal 2 marzo al 10 novembre 1848. Ibrahim condusse una grande campagna militare nella penisola arabica e sconfisse il primo stato saudita. Fondò anche l'esercito egiziano nel 1816.

Admin

Fuadi / Ahmad Fuad Pascià

Fouad I fu sovrano in Egitto dal 1917 al 1922. Dopo che l'Egitto divenne indipendente il 15 marzo 1922, cambiò il suo titolo in Re d'Egitto e Sudan. Nel maggio 1898, il principe Ahmed Saif Al-Din lo attaccò sparandogli al Club Mohammed Ali.

blog.related_tours

Crociera di MS Carnival sul Nilo per 4 giorni

vivete e godetevi la vostra vacanza a bordo della crocierea di MS Carnival sul Nilo da Luxor per 4 giorni per la scoperta delle città antiche ed esplorate i templi più importanti sulle rive orientale e occidentale. Potrete godere di tutti i comfort di una crociera a 5 stelle che naviga tra Luxor e Assuan.

Assuan, Luxor 4 giorni

I Quattro Figli delle Ore, conosciuti anche come le Quattro Guardie di Horus, sono le divinità egizie che si dice proteggano i vasi canopi usati nella mummificazione. Sono Imsety, Hapy, Duamutef e Qebehsenuef, ciascuno associato a una diversa direzione cardinale.

I partner di Cairo Top Tours

Scopri i nostri partner

EgyptAir
Fairmont
Sonesta
the oberoi
whatsapp-icon Cairo Top Tours