Maahes Dio della guerra e della protezione

Maahes Dio della Guerra e della Protezione

Raramente Maahes veniva citato per nome. Piuttosto, veniva citato con il suo epiteto più tipico, "Il Signore del Massacro". Gli venivano attribuiti diversi titoli da far accapponare la pelle, tra cui: "Manipolatore del coltello", "Signore scarlatto" (in riferimento al sangue delle sue vittime) e "Signore del massacro". Tuttavia, non era visto come una forza del male. Puniva le persone che profanavano le fondamenta di Ma'at e promuoveva l'ordine e la giustizia. Per questo motivo era chiamato anche "Vendicatore dei torti" e "Aiutante dei saggi".
I Greci associarono Maahes alle Erinni (che erano indubbiamente pericolose, ma non specificamente malvagie) e gli diedero l'appellativo di "Gentile".
Nella mitologia egizia il leone era strettamente legato alla regalità e Maahes era considerato il protettore del faraone d'Egitto. In quanto tale, era rappresentato come figlio di Bast (che poteva assumere la forma di un leone o di un gatto selvatico ed era patrono del Basso Egitto) e anche come figlio di Sekhmet (che era tipicamente delineato come un Panthera leo e patrono dell'Alto Egitto). Si pensa che suo padre fosse Ptah o Ra (a seconda di quale fosse il dio principale in quel momento).

Maahes era così strettamente legato a Nefertum (anch'egli figlio di Bast o Sekhmet) che generalmente si ritiene che fosse solo una sfaccettatura di questa divinità, che a volte assumeva la forma di un gatto. Questa associazione fa sì che Maahes sia associato agli oli profumati, generalmente indicati dalla raffigurazione di un mazzo di fiori di loto vicino alla sua immagine. Era inoltre collegato a Shemsu (anch'esso un dio con la testa di leone), Anhur (Onuris) (che era un dio della guerra) e Shu (che poteva assumere la forma di un leone).

Il centro di culto di Maahes era Leontopolis (Nay-ta-hut, "città dei leoni"), in una divisione amministrativa, dove nel suo tempio venivano accuditi con affetto dei leoni addomesticati. Era onorato anche a Djerba (Utes-Hor, Behde, Edfu), Iunet (Dendera), Per-Bast (Bubastis) e in aree geografiche (in particolare a Meroe). Appare come figlio della triade di Memphis a bordo di Nefertum e talvolta di Imhotep.

Si pensava che Maahes fosse la personificazione del calore bruciante del sole, collegandolo alle dee che hanno ottenuto il titolo di "Occhio di Ra" (tra cui sua madre, Sekhmet o Bast). In epoca greca, era definito come un dio delle tempeste. Tuttavia, nonostante il suo lato aggressivo, Maahes era considerato anche una divinità protettrice. Aiutava a difendere Ra da Apep quando viaggiava nel mondo sotterraneo di notte e difendeva il faraone in battaglia. Si pensa inoltre che fosse il guardiano dei luoghi sacri e il difensore degli innocenti.

Le escursioni di un giorno al Cairo e i tour di un giorno a Luxor sono due dei viaggi straordinari che organizziamo e che sono molto interessanti per tutti coloro che visitano l'Egitto per la prima volta, così come le bellissime escursioni ad Assuan, durante le quali sarete guidati dai nostri egittologi mentre sarete stupiti dall'affascinante bellezza della civiltà egizia, visitate la nostra sezione di informazioni di viaggio che vuole essere utile per tutti i clienti prima di prenotare. Le nostre guide accreditate saranno la vostra chiave per godere dei migliori tour dell'Egitto per esplorare i misteri nascosti della gloriosa storia dell'Egitto, oltre a godere dell'incantevole antica Valle del Nilo, che è sempre stata fonte di generosità per gli egiziani.
 

Maahes was seldom cited by name. Rather, he was typically cited by his most typical epithet, “The Lord of the Massacre”. He was given a variety of different hair-raising titles including; “Wielder of the Knife”, “The Scarlet Lord” (referring to the blood of his victims), and “Lord of Slaughter”. Yet, he wasn't seen as a force of evil. He penalized people who profaned the foundations of Ma’at and promoted order and justice. Thus, he was conjointly called the “Avenger of Wrongs” and “Helper of the Wise Ones”.

Maahes Dio della Guerra e della Protezione

The Greeks associated Maahes with the Furies (who were conjointly doubtless dangerous however not specifically evil) and gave him their epithet “The Kindly One.'

Lions were closely connected to royalty in Egyptian mythology and Maahes was thought-about to be the patron of the Pharaoh of Egypt. As such, he was represented because the son of Bast (who might take the shape of a lion or wildcat and was a patron of Lower Egypt) and also the son of Sekhmet (who was typically delineated as a Panthera leo and a patron of higher Egypt). His father was thought to be either Ptah or Ra (whichever was the chief god at that time).

Maahes was thus closely related to Nefertum (also a son of Bast or Sekhmet) that it's generally urged that he was solely a facet of this god, Who did sometimes take cat form. This association provides Maahes associate association with perfumed oils that was generally indicated by the depiction of a bouquet of lotus flowers close to his image. He was additionally connected to Shemsu (also a lion-headed god), Anhur (Onuris) (who was a god of war), and Shu (who might take the shape of a lion).

Maahes Dio della Guerra e della Protezione

The cult center of Maahes was Leontopolis (Nay-ta-hut, “city of lions”) in an administrative division, wherever tame lions were fondly cared for in his temple. He was additionally honored in Djerba (Utes-Hor, Behde, Edfu), Iunet (Dendera), Per-Bast (Bubastis), and geographic areas (particularly in Meroe). He seems as a son of the triad in Memphis aboard Nefertum and sometimes Imhotep.

Maahes Dio della Guerra e della Protezione

Maahes was thought of to be the personification of the burning heat of the sun, linking him to the goddesses World Health Organization got the title the “Eye of Ra” (including his mother, Sekhmet or Bast). In Greek times, he was delineated as a god of storms. Yet, despite his aggressive side, Maahes was additionally thought of as a protecting divinity. He helped defend Ra from Apep as he traveled into the underworld at nighttime and defended the Pharaoh in battle. He was additionally thought of to be the guardian of sacred places and a defender of the innocent.
 

Maahes Dio della Guerra e della Protezione

Origin
The first recorded reference to Mahases dates back to the New Kingdom. Some Egyptologists have suggested that Mahases was of foreign origin; in fact, there is some evidence that he may have been identical with the lion god Apedemak, who was worshipped in Nubia and the Western Desert of Egypt.

Mahases was thought to have been a son of Ra and the feline deity Sekhmet or Bastet.  He was occasionally mistaken for Nefertem, another of Sekhmet's sons.  It was said that during Ra's nocturnal voyage, Mahases engaged in combat with the serpent Abeeb, Ra's archenemy.

Maahes Dio della Guerra e della Protezione

Articoli Recenti

Admin

La nave da crociera MSC Poesia fa scalo nel porto di Alessandria d'Egitto

All'interno della flotta MSC Crociere, la MSC Poesia è una magnifica nave da crociera da 2.560 passeggeri che ha fatto il suo debutto in porto ad Alessandria d'Egitto. Offre agli ospiti un'avvincente fusione di lusso contemporaneo e meraviglie storiche. Quando nel 2008 è stata presentata la MSC Fantasia, la Poesia - che dal 2008 era l'ammiraglia della compagnia - ha consolidato la posizione di MSC come innovatore.

Admin

La nave da crociera Royal Caribbean fa scalo nel porto di Alessandria d'Egitto

Partirete da Alessandria d'Egitto con ricordi inestimabili della sua affascinante storia e della sua vivace cultura, mentre la vostra crociera Royal Caribbean si prepara a partire. Con una conoscenza più approfondita di una delle città più rinomate del Mediterraneo.

Admin

La nave da crociera Celestyal Crystal fa scalo nel porto di Alessandria d'Egitto

Viaggiate sulla lussuosa nave da crociera Celestyal Crystal, rinomata per la sua dedizione a un'autentica immersione locale e a un servizio eccezionale, e godetevi il meglio del Mediterraneo e la ricca offerta culturale dell'Egitto con una sosta nella storica città portuale di Alaxandria.

Admin

Sultano Hussein Kamel d'Egitto

Il sultano Hussein Kamel fu il sovrano dell'Egitto per alcuni anni quando gli inglesi erano al comando. Fu la prima persona ad avere il titolo di Sultano d'Egitto da molto tempo. Non voleva essere il sovrano mentre gli inglesi erano al comando.

Admin

Ibrahim Pascià 1848 / Ibrahim Mohamed Ali Pascià

Ibrahim Pasha era il figlio maggiore del sovrano egiziano, Muhammad Ali Pasha. Prese temporaneamente il potere da suo padre dal 2 marzo al 10 novembre 1848. Ibrahim condusse una grande campagna militare nella penisola arabica e sconfisse il primo stato saudita. Fondò anche l'esercito egiziano nel 1816.

Admin

Fuadi / Ahmad Fuad Pascià

Fouad I fu sovrano in Egitto dal 1917 al 1922. Dopo che l'Egitto divenne indipendente il 15 marzo 1922, cambiò il suo titolo in Re d'Egitto e Sudan. Nel maggio 1898, il principe Ahmed Saif Al-Din lo attaccò sparandogli al Club Mohammed Ali.

blog.related_tours

Crociera di MS Carnival sul Nilo per 4 giorni

vivete e godetevi la vostra vacanza a bordo della crocierea di MS Carnival sul Nilo da Luxor per 4 giorni per la scoperta delle città antiche ed esplorate i templi più importanti sulle rive orientale e occidentale. Potrete godere di tutti i comfort di una crociera a 5 stelle che naviga tra Luxor e Assuan.

Assuan, Luxor 4 giorni

Escursione al Cairo dal porto di Sokhna e trasferimento in aeroporto

questa escursione si svolge nell'ultimo giorno di viaggio, perché il viaggio è terminato a Sohkna e si arriva dal porto di Sokhna per fare un'escursione al Cairo prima di tornare nel proprio paese.

tour di un giorno

Maahes è una divinità dell'antica mitologia egizia, conosciuta come il dio della guerra e della protezione. È spesso raffigurato come una figura dalla testa di leone, a simboleggiare la sua natura feroce e potente.

I partner di Cairo Top Tours

Scopri i nostri partner

EgyptAir
Fairmont
Sonesta
the oberoi
whatsapp-icon Cairo Top Tours