La dea Ma`at nell'Antico Egitto

Ma`at dea nell'antico Egitto

Ma`at dea nell'antico Egitto

Dea Ma`at secondo l'antica religione egizia lei è una dea della verità e della giustizia, Ma`at è la figlia del dio Re e moglie di Thout dio della conoscenza Dea Ma`at rappresentata in forma femminile con piume di struzzo sopra le sue teste e che tiene l'Ankh che significa la chiave della vita e l'altra mano che tiene la mazza

Nel mondo sotterraneo degli antichi egizi, il cuore dei morti veniva posto sulla bilancia da un lato e la piuma della dea Maat dall'altro. Se il cuore del defunto si inclinava, sarebbe entrato in Paradiso nelle loro credenze, ma se la piuma si fosse gonfiata, sarebbe entrato nell'Inferno, che era rappresentato dalle antiche credenze egiziane sotto forma di un immaginario mostro predatore di nome Amamut, la cui testa è la testa di un coccodrillo e il suo corpo è il corpo di un leone e la sua schiena è il corpo di un ippopotamo. La corte negli inferi era composta da 42 giudici, il numero di regioni dell'Egitto, guidate da Osiride.

La concezione degli antichi egizi nel Giorno del Giudizio era che Anubi avrebbe accompagnato i morti in aula e i giudici avrebbero iniziato a interrogare il defunto sulle sue azioni in questo mondo, e se stava seguendo il Maat (la strada giusta) o se era tra i peccatori. E il defunto inizia a difendersi e dice: non ho ucciso nessuno, non ho denunciato una persona, non mi sono lamentato di un operaio con il suo capo, e non ho rubato. E stavo dando da mangiare ai poveri, e mi sono stati dati dei vestiti agli ignudi, ho aiutato le persone e ho usato per dare l'acqua assetata. Quindi i giudici iniziarono a chiedergli della sua conoscenza degli dei, quindi dovette menzionare gli dei con i loro nomi e fare attenzione a non dimenticarne uno.

L'offerta (Maat) è uno dei tipi più importanti e più importanti di offerte che i re desideravano rappresentare nei templi a causa del suo significato e della sua grande importanza. Il sacrificio di "Maat" conferma la missione del re di ottenere l'ordine (Maat) sulla terra e di soddisfare gli dei. [4]

Il concetto di "Maat" era il sistema standard esatto per tutto, che rappresenta la base del mondo e tutto ciò che corrisponde agli scopi della divinità Creatore. Quindi, è imperativo per gli esseri umani preservarli e approvarli e ripristinare "Maat" e il sistema alla sua condizione adeguata se è esposto a qualsiasi difetto o disturbo. E poiché la visione egiziana del maat come l'essenza e l'elemento materiale su cui vive il mondo intero, e come un potere per gli dei e per i vivi e i morti tra gli umani, i "testi delle bare" menzionavano che gli dei vivono su (Maat) , e gli dei approvarono "Maat" sulla terra, e la sua approvazione era su. La terra è responsabilità del re, che rappresenta gli dei tra gli uomini, e vive come essa su (Maat).

L'offerta di "Maat" riassume in una forte forma simbolica tutto ciò che si intende per adorazione e sacrifici offerti agli dei, e tutti i rituali del servizio quotidiano nei templi e le offerte offerte. Pertanto, un tempio egizio non è quasi privo della scena del sacrificio del "Maat" nelle varie iscrizioni, scene religiose e scene di offerta e rituali.

Era necessario che il re riconoscesse il "Maat" sulla terra, e questo era incarnato nella presentazione del re dell'offerta di "Maat" agli dei come metafora per stabilire l'ordine e la giustizia, e qualunque cosa gli dei volessero. Il re lo presentava quotidianamente agli dei come prova tangibile del suo essere un loro rappresentante nel suo ufficio divino nel quadro di (Maat).

Il "sacrificio di maat" indica che la missione del re è raggiungere il "maat", il che significa che il sacrificio qui è una metafora o un'espressione simbolica per completare il compito di cui il re è responsabile. Sebbene molti testi indichino che sia gli dei che il re fanno rivivere il "Maat" in senso morale più che in senso sacrificale, e che la divinità e il re si nutrono solo del "Maat" come verità che viene detta, e il giustizia stabilita.

Il sacrificio di Maat è apparso dal Medio Regno, anche se non è apparso dopo fino al regno del re Thutmose III. La scena (l'offerta del "Maat") è stata registrata nelle iscrizioni delle pareti della maggior parte dei templi egizi, e in essa il re è mostrato in piedi di fronte alla divinità e gli ha presentato il simbolo di "Maat" nella sua mano o su una nave. E il sacrificio di "Maat" avrà la forma di una piccola statua della dea "Maat", la dea della verità, della giustizia e dello stretto ordine cosmico, seduta con una piuma di "Maat" sulla sua testa, e in la sua mano è il segno della vita. In rari casi, troviamo la presentazione della sola piuma "Maat", e che era nel tempio di "Seboua" al re "Ramses II".

Tra i templi in cui è apparsa la scena del sacrificio di "Maat": il tempio "Amon-Ra" a Karnak (in numerose scene del regno del re "Thutmose III", di fronte a numerose divinità); E il tempio "Aton"

Il nostro team vi aiuterà a viaggiare in Egitto e sperimentare il tempo soleggiato del nostro bel paese durante la Pasqua 2024, grazie alla loro vasta conoscenza del turismo egiziano. Puoi personalizzare il tuo pacchetto selezionando uno dei nostri pacchetti di viaggio in Egitto o sfruttare al massimo il tuo tempo in una breve visita, imparando di più sulla storia egiziana e le sue affascinanti storie e vivendola attraverso tour privati al Cairo. Partecipa a uno dei nostri tour economici in Egitto attraverso il deserto del Sahara, come i tour di Siwa dal Cairo, per esempio, o preferibilmente i tour nel Deserto Bianco d'Egitto. Scoprite i nostri tour di un giorno ad Assuan, fate una gita di un giorno da Assuan ad Abu Simbel, o viaggiate via terra e godetevi i nostri tour di un giorno a Luxor per vedere gli incredibili templi di Karnak, il Tempio di Luxor, il Tempio di Hatshepsut, e vedete le meravigliose tombe splendidamente dipinte nella Valle dei Re, questo è il luogo dove i re e i governanti del nuovo regno riposano in pace e imparate i loro riti di mummificazione e sepoltura. 

Ma`at  Goddess in Ancient Egypt

Goddess Ma`at according to ancient Egyptian religion is a goddess of truth and justice, Ma`at is the daughter of Re god and wife to Thout god of knowledge Ma`at goddess represented in women form with ostrich feather above her head and holding the Ankh which means the life key and the other hand holding the mace

In the underworld of the ancient Egyptians, the heart of the dead were placed on the scales on one side and the feather of the goddess Maat on the other side. If the deceased’s heart tilted, he would enter Paradise in their beliefs, but if the feather swelled, he would enter Hell, which was represented by ancient Egyptian beliefs in the form of an imaginary predatory monster named Amamut, whose head is the head of a crocodile and his body is the body of a lion and its back is the body of a hippo. The court in the underworld consisted of 42 judges, the number of regions of Egypt, headed by Osiris.

Ma`at dea nell'antico Egitto

The 42 Laws of Maat: Ancient Egyptian Society's Ethical Underpinnings The fundamental tenets of justice and morality in ancient Egypt were established by the 42 Laws of Maat.

The conception of the ancient Egyptians on Judgment Day was that Anubis would accompany the dead to the courtroom, and judges would begin to question the deceased about his actions in this world, and whether he was following the Maat (the right path) or was he among the sinners. And the deceased begins to defend himself and says: I did not kill anyone, I did not expose a person, and I did not complain about a worker with his boss, and I did not steal.  I was feeding the poor, and I was given clothes to the naked, and I helped people, and I used to give the thirsty water. Then the judges began to ask him about his knowledge of the gods, so he had to mention the gods by their names and beware of forgetting one of them. 

Ma`at dea nell'antico Egitto

To the pharaohs, Ma'at was represented as a goddess with an ostrich feather on her head, a symbol of justice. The goddess held the key of life, Menkh, in one hand and a scepter in the other, symbolizing balance. She was credited with controlling the seasons and the movements of the planets and stars.


 

Ma`at dea nell'antico Egitto

The Cult of Maat

While the cult of Maat was more than limited, the respect she commanded was, however, boundless. For maat (justice) was always a cornerstone of social balance. Respect among humankind, in particular, ensured a measure of salvation. A salvation that Maat would appreciate during the final judgment rendered by Osiris. "To speak according to Maat" meant to speak the truth. At the Last Judgment, the heart spoke according to Maat and could not lie. Upon death, no deceased could avoid the trial of the Last Judgment. 

There, the weight of good and evil accumulated in each person's heart was calculated. Thus, the deceased who had lived with justice and kindness would be assured of having their heart compared to Maat, to their advantage. It was during psychostasis (the "weighing of the soul") that everything concerning their future in the afterlife was decided. Maat as a principle was created to meet the complex needs of the emerging Egyptian state, which embraced diverse peoples with conflicting interests. The development of such rules sought to avoid chaos, and Maat became the basis of Egyptian legislation.

Ma`at dea nell'antico Egitto

The concept of "Maat" was the exact standard system for everything, which represents the basis of the world, and everything that corresponds to the purposes of the Creator deity. Hence, it is imperative for humans to preserve and approve them, and to restore "Maat" and the system to its proper condition if it is exposed to any defect or disorder. 

And since the Egyptian view of the maat as the essence and material element upon which the whole world lives, and as a power for gods and for the living and the dead among humans, the "Coffins Texts" mentioned that gods live on (Maat), and the gods approved "Maat" on earth, and its approval was on The land is the responsibility of the king, who represents the gods among men, and lives like it on (Maat).

Ma`at dea nell'antico Egitto

The (Maat) offering is one of the most important and most important types of offerings that the kings were keen to depict in temples because of its significance and great importance. The sacrifice of “Maat” confirms the king’s mission to achieve order (Maat) on earth and to satisfy the gods. 

The offering of "Maat" summarizes in a strong symbolic form all that is meant by worship and sacrifices offered to the gods, and all the rituals of the daily service in the temples, and the offerings offered. Therefore, an Egyptian temple is almost not devoid of the scene of the sacrifice of the "Maat" in the various inscriptions, religious scenes, and scenes of the offering and rituals.

It was necessary for the king to acknowledge the “Maat” on earth, and this was embodied in the King’s presentation of the offering of “Maat” to the gods as a metaphor for establishing order and justice, and whatever the gods wanted. The king used to present it daily to the gods as tangible proof of his being a representative for them in his divine office in the framework of (Maat).

The “sacrifice of maat” indicates that the king’s mission is to achieve the “maat,” meaning that the sacrifice here is a metaphor or a symbolic expression to complete the task the king is responsible for. Although many texts indicate that both the gods and the king revive the "Maat" in the moral sense more than in the sacrificial sense and that the deity and the king only feed on the "Maat" as the truth that is said, and the justice that is established.

The sacrifice of Maat appeared in the Middle Kingdom, although it did not appear after that until the reign of King Thutmose III. The scene (the offering of the “Maat”) was recorded in the inscriptions of the walls of most Egyptian temples, and in it the king is shown standing in front of the deity and presented to him the symbol of “Maat” in his hand, or on a vessel. And the sacrifice of "Maat" will be in the form of a small statue of the goddess "Maat", the goddess of truth, justice, and the tight cosmic order seated with a feather of "Maat" on her head, and in her hand is the sign of life. In rare cases, we find the presentation of the "Maat" feather only, and that was in the temple of "Seboua" to King "Ramses the Second".

Among the temples in which the scene of the sacrifice of "Maat" appeared: the "Amun-Ra" temple at Karnak (in a number of scenes from the reign of King "Thutmose III", in front of a number of deities); And the "Aton" temple in "Karnak"; And the Temple of "Seti the First" in Abydos, and the Temple of "Luxor". Usually, the inscription is accompanied by the form of offering, which includes the phrase: “Hnk mAat n nb MAat” (offering Maat to the Lord of Maat). Usually, the (Maat sacrifice) was presented to male gods and not to females. And in the forefront of the gods who were depicted receiving the sacrifice: (Amun; Amun-Ra; Hor-Akhati; Amun-Ra Ka-Mutaf; Amun Min; Ra-Hor Akhti; Ptah; Khonsu; Shu; Ozir; Set; Atum; Montu; Khnum; Sobek; Hathor, Iza, Min).

Ma`at dea nell'antico Egitto

Articoli Recenti

Admin

La nave da crociera MSC Poesia fa scalo nel porto di Alessandria d'Egitto

All'interno della flotta MSC Crociere, la MSC Poesia è una magnifica nave da crociera da 2.560 passeggeri che ha fatto il suo debutto in porto ad Alessandria d'Egitto. Offre agli ospiti un'avvincente fusione di lusso contemporaneo e meraviglie storiche. Quando nel 2008 è stata presentata la MSC Fantasia, la Poesia - che dal 2008 era l'ammiraglia della compagnia - ha consolidato la posizione di MSC come innovatore.

Admin

La nave da crociera Royal Caribbean fa scalo nel porto di Alessandria d'Egitto

Partirete da Alessandria d'Egitto con ricordi inestimabili della sua affascinante storia e della sua vivace cultura, mentre la vostra crociera Royal Caribbean si prepara a partire. Con una conoscenza più approfondita di una delle città più rinomate del Mediterraneo.

Admin

La nave da crociera Celestyal Crystal fa scalo nel porto di Alessandria d'Egitto

Viaggiate sulla lussuosa nave da crociera Celestyal Crystal, rinomata per la sua dedizione a un'autentica immersione locale e a un servizio eccezionale, e godetevi il meglio del Mediterraneo e la ricca offerta culturale dell'Egitto con una sosta nella storica città portuale di Alaxandria.

Admin

Sultano Hussein Kamel d'Egitto

Il sultano Hussein Kamel fu il sovrano dell'Egitto per alcuni anni quando gli inglesi erano al comando. Fu la prima persona ad avere il titolo di Sultano d'Egitto da molto tempo. Non voleva essere il sovrano mentre gli inglesi erano al comando.

Admin

Ibrahim Pascià 1848 / Ibrahim Mohamed Ali Pascià

Ibrahim Pasha era il figlio maggiore del sovrano egiziano, Muhammad Ali Pasha. Prese temporaneamente il potere da suo padre dal 2 marzo al 10 novembre 1848. Ibrahim condusse una grande campagna militare nella penisola arabica e sconfisse il primo stato saudita. Fondò anche l'esercito egiziano nel 1816.

Admin

Fuadi / Ahmad Fuad Pascià

Fouad I fu sovrano in Egitto dal 1917 al 1922. Dopo che l'Egitto divenne indipendente il 15 marzo 1922, cambiò il suo titolo in Re d'Egitto e Sudan. Nel maggio 1898, il principe Ahmed Saif Al-Din lo attaccò sparandogli al Club Mohammed Ali.

blog.related_tours

Tour di 2 giorni al Sinai e a Santa Caterina

Fate un tour di 2 giorni della montagna del Sinai e godetevi la favolosa vista memorabile della montagna e delle nuvole. Inoltre, visiterete lo straordinario monastero vintage di Santa Caterina con le sue icone e decorazioni uniche.

2 giorni Inizia da $230

Viaggio di 2 giorni a Luxor e Abu Simbel da Marsa Alam

Vi guideremo alla scoperta delle tante cose da fare a Luxor e ad Assuan. Durante un tour di un giorno a Luxor da Marsa Alam per scoprire i segreti dell'antica città, che era il più grande centro religioso del Nuovo Testamento dell'antica storia egizia, visiterete il Tempio di Abu Simbel ad Assuan con un viaggio di 2 giorni a Luxor e Abu Simbel da Marsa Alam.

2 giorni

Ma'at era l'antica dea egiziana della verità, della giustizia e dell'ordine cosmico. Ha personificato i principi morali ed etici fondamentali considerati essenziali per mantenere l'armonia nell'universo. Ma'at era vitale nei sistemi di credenze egiziane, poiché rappresentava l'equilibrio e l'ordine necessari per una società prospera

I partner di Cairo Top Tours

Scopri i nostri partner

EgyptAir
Fairmont
Sonesta
the oberoi
whatsapp-icon Cairo Top Tours