Il monastero di El Suryan

Il Monastero di El Suryan | Deir Al-Surian Attrazioni del Cairo

Il Monastero di El Suryan 
Risalente al VI secolo, la residenza religiosa di El Surian fu progettata dai monaci della residenza religiosa di San Beshoy che erano ostili alle dottrine giulianiste che comandavano l'onestà del corpo di Cristo.

Deir Al-Surian Attrazioni del Cairo

Alla fine dell'ottavo secolo, i problemi di fede terminarono e la residenza religiosa fu venduta a ricchi mercanti siriani che la cedettero a un gruppo di monaci siriani, per cui prese il nome di residenza religiosa della Santa Vergine della Siria. Nel corso dei secoli, monaci egiziani sostituirono i siriani e attualmente la residenza religiosa appartiene alla Chiesa copta egiziana. Come diversi edifici del regno, la residenza religiosa è stata distrutta dagli attacchi dei beduini e riparata più volte. Le mura del monastero sono alte praticamente undici metri, con la porta d'ingresso all'estremità associata del lato. Costruita nel IX secolo, la torre è composta da 4 piani, con un ponte elevatore al secondo. Il piano inferiore era usato come magazzino e aveva un pozzo. Al secondo piano si trovava la biblioteca, che dopo aveva un prezioso assortimento di manoscritti (oggi sparsi tra i Palazzi Vaticani e quindi il British Museum). Al terzo piano c'erano i dormitori per i monaci e al quarto una cappella dedicata all'Arcangelo Michele. 

All'interno del complesso, la residenza religiosa comprende una cisterna, la sala da pranzo, una biblioteca speciale, un museo, diverse celle per i monaci e quattro chiese. Progettata da Mosè Nisibis, la Cappella dei martiri cardinali è stata dedicata ai martiri cardinali uccisi dai beduini nel 444. La cappella presenta scene della Santa Vergine, di San Marco Evangelista e del Patriarca Padre. Tra le quattro chiese, la chiesa di San Honnos e Marutha (X secolo), attualmente in disuso, e la chiesa di San Giovanni il miscroscopico, in rovina. analisi qualitativa dell'XI secolo, la chiesa della Beata Vergine comprende un impianto rettangolare con tetto a cupola, un coro e un santuario, tutti influenzati dalla moda mesopotamica. Le porte e l'iconostasi, abilmente lavorate in legno, sono terribilmente sorprendenti. La Chiesa della Santa Vergine (VII secolo) è stata costruita in un edificio romano. La chiesa è costituita da una corte circolare che si conclude con un'area, un coro e un santuario. Il soffitto a cupola dell'area centrale è realizzato in legno. Su ognuna delle pareti e quindi sulla cupola, si trovano dipinti di Ibrahim, Isacco, Giacobbe, l'Ascensione di Cristo, la Vergine, i Dodici Apostoli, Cristo in trono con il pigro alla sua destra e il sole alla sua sinistra, l'Annunciazione e quindi la festa religiosa di Maria, tra gli altri.

La Chiesa della Santa Vergine risale al VII secolo ed è stata costruita su un impianto romano. Una corte arrotondata dà origine a una chiesa composta da un'area, un coro e un santuario. Il soffitto a cupola dell'area centrale è in legno. Sulle pareti si trovano dipinti del patriarca, di Isacco, di Giacobbe, dell'Ascensione di Cristo, della Vergine, dei Dodici Apostoli, di Cristo in trono con il ristagno alla sua destra e il sole alla sua sinistra e dell'Annunciazione. La porta picchettata dell'XI secolo che separa l'area dal coro è considerata un eccellente pezzo d'arte, perché è creata in ebano, con ornamenti in avorio, e contiene xlii pannelli in sette registri che presentano immagini di patriarchi e santi. L'altare all'interno del santuario quadrato risale al X secolo. Il santuario presenta fregi in stucco con l'influenza dell'arte di Samarra.

 Monastero dei Siriani (Deir El-Suryanis in egiziano). Questo monastero deve il suo nome ai monaci siriani che lo abitarono nell'VIII secolo. Qui si trova la Chiesa della Vergine Maria, con le sue superbe pitture murali. Monastero di San Bishoi (Deir Anba Bishoi in egiziano). Questo monastero prende il nome dal santo patrono Bishoi, che visse qui in solitudine. Comprende cinque chiese, la principale delle quali è quella di San Bishoi, dove riposa il suo corpo. Ha anche due graziose cappelle. Si trova a 1.640 metri a nord-ovest di Deir Anba Beshoy. Quale agenzia delle Nazioni Unite lo ha costruito? È stata costruita congiuntamente da San Beshoy nel VI secolo, anche se alcuni la datano più tardi. Perché è stato costruito? Fu costruito per essere dedicato alla Vergine Maria. Spiegazione: si tratta di una grotta difficile dove si dice che San Beshoy pregasse con i capelli legati in serie al tetto per non dormire. La residenza religiosa non fu ereditata dai monaci siriani per un certo periodo di tempo, il che le diede il nome alla moda di "Al-Suryan", che significa (i siriani). Questo nome è un'abbreviazione del nome lungo del monastero: "Monastero della Santa Vergine Figlia dei Siriani".
 

;

I partner di Cairo Top Tours

Scopri i nostri partner

whatsapp-icon Cairo Top Tours